DOTT.SSA
CONSUELO ARIMONDI

PSICHIATRA
TELEFONO
347 32 79 131
carimondi@studiolagirandolaimola.it
Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Brescia nell’ottobre 2014 con una tesi sulla genetica della schizofrenia, elaborata nel corso di un tirocinio di 2 anni presso l’SPDC degli Spedali Civili di Brescia, esperienza che ha contribuito alla mia formazione sulla componente clinica e biologica dei principali disturbi psichiatrici acuti.
A novembre 2019 ho conseguito la specializzazione a pieni voti in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Udine.
Ho svolto l’intero mio percorso formativo di specializzazione a Trieste (in quanto sede aggregata dell’Università di Udine), città di frontiera, multiculturale, patria della riforma psichiatrica portata avanti da Franco Basaglia e luogo a cui sono tuttora profondamente legata.
Il Dipartimento di Salute Mentale di Trieste, in quanto centro collaboratore OMS per la salute mentale, mi ha permesso di vivere in un ambiente culturalmente stimolante e di confrontarmi con colleghi provenienti da tutto il mondo.
Ho esercitato la maggior parte della mia attività clinica di specializzazione presso il Centro di Salute Mentale, esperienza che mi ha profondamente colpito ed insegnato a costruire percorsi di cura personalizzati ed orientati alla recovery della persona.
Nel corso della mia formazione mi sono occupata anche dei disturbi comportamentali dell’anziano con deterioramento cognitivo e della valutazione psichiatrica preoperatoria dei pazienti candidati a chirurgia bariatrica.
Ho svolto inoltre un tirocinio di due mesi in Inghilterra, in un ospedale psichiatrico forense ed ho lavorato al Dipartimento delle Dipendenze per l’elaborazione della tesi di specializzazione riguardante il rapporto tra maltrattamenti subiti durante l’infanzia, psicopatologia ed uso di sostanze nell’adulto.
Nel 2020 ho lavorato per un breve periodo presso il Centro Psico Sociale e l’SPDC di Leno (Bs), per poi ritornare a Trieste dove ho lavorato al Centro di Salute Mentale per un anno.
Con il mio trasferimento in Emilia Romagna ho iniziato nel 2022 a lavorare come psichiatra e direttore sanitario in due residenze psichiatriche socio-riabilitative.
Mi occupo di disturbi dell’umore (depressivi e bipolari), disturbi d’ansia, disturbi dello spettro psicotico, disturbi di personalità e disturbi psichiatrici dell’età geriatrica.
Unisco la terapia psicofarmacologica, ove necessaria, ad un ascolto empatico.
Il percorso terapeutico è individualizzato e condiviso con la persona, credo fortemente nel fatto che ognuno vada considerato nella propria interezza e complessità, tenendo conto delle personali risorse e fragilità, andando oltre “l’etichetta diagnostica”.